Temi specialistici
I soci di Materiali di costruzione circolari Svizzera attuano con coerenza il principio dell’economia circolare che preserva il valore. In questo modo riducono l’impronta ecologica lasciata dalle costruzioni durante il loro ciclo di vita. Salvaguardano le risorse e, allo stesso tempo, contribuiscono a garantire posti di lavoro sostenibili.
Economia circolare: chiusura dei cicli dei materiali da costruzione
Vengono immessi sul mercato materiali da costruzione che, nell’ottica della responsabilità del produttore, possono essere più volte riciclati e la cui produzione è il più possibile ecologicamente sensata dal punto di vista tecnico e aziendale ed è sostenibile sotto il profilo economico.
Estrazione, selezione e utilizzo di ghiaia e produzione di calcestruzzo
Procedure per un approvvigionamento e uno smaltimento sicuro, duraturo e regionale delle materie prime e dei materiali edili minerali, prodotti in modo efficiente sotto il profilo delle risorse ed energetico.
Riciclaggio
Procedure per il riciclaggio dei materiali di demolizione e del materiale di scavo.
Selezione e riciclaggio di materiali di demolizione
Procedure di selezione e trattamento atte a garantire la reimmissione dei materiali da costruzione nel ciclo dei materiali edili.
Risanamenti e discariche
Procedure finalizzate a un risanamento ecocompatibile di siti inquinati e discariche sostenibili.
Promozione della biodiversità e corretta gestione del suolo
Le aree di estrazione, le discariche e gli impianti di lavorazione sono luoghi di biodiversità durante e dopo l'estrazione e l'utilizzo dei materiali. La gestione accurata del suolo durante lo scavo, lo stoccaggio provvisorio e la ricoltivazione è un aspetto fondamentale nell'industria della ghiaia, delle discariche e del riciclaggio.
Innovazione
L’innovazione nei processi di produzione e nella tecnica di procedimento occupa un posto importante per tenere il passo con lo sviluppo e il progresso.
Materiali di costruzione circolari Svizzera si adopera nella promozione di questi temi insieme ai suoi soci, alle associazioni cantonali e alle organizzazioni partner.